News
& EVENTS

Keep up with THE LATEST IN HIRING, CAREERS AND THE INDUSTRIES we support.

Categorie

Sbloccare le performance del team: The Inner Game of Work applicato ai team

Untitled design 18 300x300 1

 

 

Scritto da Diane Laschet, Business Coach presso Performant by SCOA.
Diane porta con sé decenni di esperienza internazionale come dirigente e un forte impegno nel coaching di team ad alte prestazioni. Nell’ambito della nuova alleanza strategica tra Quanta U.S. e Performant by SCOA—prestigiosa società italiana di executive coaching—le riflessioni di Diane riflettono la nostra missione condivisa: supportare le aziende italiane nel loro successo sul mercato statunitense attraverso soluzioni integrate di recruiting e sviluppo della leadership.

 


 

Nel mondo odierno, veloce e interconnesso, il lavoro di squadra è più cruciale che mai. Eppure, nonostante le buone intenzioni e le competenze individuali, i team spesso faticano a raggiungere il loro massimo potenziale. Perché? La risposta risiede nelle forze nascoste dell’interferenza. Tim Gallwey, autore di The Inner Game of Work, propone una formula semplice ma profonda per comprendere la performance umana:

Performance = Potenziale – Interferenze.

Questa formula, inizialmente applicata alla performance individuale, è altrettanto potente se applicata ai team. Anche se il potenziale collettivo di un team può essere elevato, la performance effettiva può essere compromessa da inefficienze, mancanza di comunicazione o priorità non allineate. Esaminiamo alcune interferenze comuni nei team e come affrontarle attraverso il team coaching per ottenere risultati trasformativi.

1. Come i team strutturano e gestiscono le riunioni

Le riunioni sono spesso il principale momento di interazione di un team, ma possono anche diventare una grande fonte di interferenza. Riunioni mal pianificate o eccessivamente lunghe esauriscono le energie e non portano a decisioni concrete. Il team coaching aiuta a ottimizzare la struttura delle riunioni, rendendole più efficaci, mirate e inclusive, trasformandole in momenti produttivi che generano azione.

2. Come i team dialogano tra loro

Un dialogo efficace non è solo una conversazione: significa ascoltare, mettere in discussione le ipotesi e stimolare la creatività. Spesso i team parlano gli uni agli altri piuttosto che con gli altri, causando disallineamenti. Gli interventi di coaching insegnano ai team a praticare un dialogo significativo, che favorisca comprensione e collaborazione.

3. Come i team prendono decisioni

Il processo decisionale può essere ostacolato da ritardi, dal dominio di poche voci o da ruoli poco chiari. Il team coaching fornisce strumenti per una partecipazione bilanciata, chiarezza nei ruoli e costruzione del consenso, riducendo la paralisi decisionale e il risentimento di chi si sente escluso.

4. Come i team interagiscono con gli stakeholder

I team non operano in isolamento; il loro successo dipende spesso dai rapporti con gli stakeholder esterni. Tuttavia, una comunicazione poco chiara o aspettative non allineate possono ostacolare i progressi. Il team coaching affina la capacità del team di allineare i propri obiettivi con le esigenze degli stakeholder e di gestire queste relazioni in modo efficace.

5. Come i team collaborano con altri team

Nelle grandi organizzazioni, la collaborazione tra team è essenziale ma spesso complessa. La presenza di silos, la competizione o la mancanza di fiducia possono ostacolare i progressi. Il coaching aiuta a superare queste barriere, creando un ambiente in cui i team collaborano anziché competere.

6. Come i team gestiscono ambiguità e cambiamento

Il cambiamento e l’incertezza sono costanti nel mondo del lavoro, e possono lasciare i team paralizzati. Senza strategie chiare, possono reagire emotivamente o diventare avversi al rischio. Il team coaching sviluppa resilienza e adattabilità, aiutando i team a vedere l’ambiguità come un’opportunità anziché una minaccia.

7. Come i team si sfidano e si supportano a vicenda

I team ad alte prestazioni trovano un equilibrio tra sfida e supporto. Troppa sfida può generare conflitti, mentre troppo supporto può portare alla compiacenza. Il coaching favorisce una cultura del feedback costruttivo, stimolando crescita e rispetto reciproco.

8. Come i team si assumono la responsabilità reciproca

L’accountability è un pilastro del successo di un team, ma viene spesso evitata per paura del conflitto. Il coaching introduce metodi per la definizione trasparente degli obiettivi e la responsabilità tra pari, garantendo il rispetto degli impegni senza accuse.

9. Come i team apprendono in modo consapevole e continuo

Senza apprendimento continuo, i team rischiano di ripetere gli stessi errori. Il team coaching incoraggia una cultura della riflessione e del miglioramento costante.

Perché investire nel Team Coaching?

I migliori team non nascono per caso: sono il risultato di uno sforzo deliberato e di una guida esperta. Ora è il momento di agire.

 


 

Da Quanta U.S. crediamo che costruire team ad alte prestazioni richieda più del semplice talento: serve uno sviluppo intenzionale e un supporto esperto. Per questo abbiamo stretto una partnership con Performant by SCOA, la principale società italiana di executive coaching, per offrire ai nostri clienti in Nord America programmi di coaching per la leadership e i team di livello mondiale. Insieme, proponiamo un approccio integrato che unisce la ricerca strategica di talenti a metodologie di coaching comprovate, aiutando le aziende italiane a prosperare nel mercato statunitense. Che si tratti di far crescere un nuovo team o di rafforzarne uno già esistente, la nostra collaborazione vi offre gli strumenti e la guida necessari per liberare tutto il potenziale della vostra squadra.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email